L’impianto è ubicato ad ovest dell’abitato di Pontedera all’interno dell’impianto di depurazione biologico della pubblica fognatura del capoluogo di Pontedera ed è adiacente all’impianto di depurazione chimico fisico della Società Piaggio Spa. La piattaforma di smaltimento rifiuti liquidi non pericolosi di Pontedera è inserita in un contesto impiantistico costituito da tre impianti contigui ben distinti e precisamente:
- PIATTAFORMA SMALTIMENTO RIFIUTI LIQUIDI – di Acque Industriali Srl;
- IMPIANTO CHIMICO FISICO PIAGGIO – di proprietà della Piaggio Spa in affidamento ad Acque Industriali Srl;
- IMPIANTO BIOLOGICO – affidato dall’AIT ad Acque Spa ai sensi di legge (s.i.i.) e tecnicamente condotto da Acque Industriali srl.
La piattaforma di smaltimento è stata autorizzata al trattamento dei rifiuti liquidi nei limiti delle capacità residue dell’impianto chimico fisico della Piaggio e del biologico terminale di pubblica fognatura. La piattaforma scarica il refluo acquoso residuo nel chimico fisico della Piaggio dove arrivano oltre ai reflui industriali dello stabilimento, anche una parte di reflui urbani della pubblica fognatura del capoluogo di Pontedera (Viale Rinaldo Piaggio, Via Hangar, ecc.). L’impianto chimico fisico convoglia il liquame trattato nell’adiacente impianto biologico che è alimentato anche dalla pubblica fognatura del capoluogo di Pontedera La linea fanghi è comune a tutti e tre gli impianti e quindi i fanghi derivanti dal trattamento dei rifiuti liquidi, dal chimico fisico Piaggio e quelli biologici del depuratore biologico, sono pompati in un unico ispessitore, prima del loro condizionamento chimico e della loro disidratazione con filtropresse per essere smaltiti in discarica.
Il ciclo tecnologico adottato sulla piattaforma è costituito dalle seguenti sezioni:
- stoccaggio
- grigliatura
- dissabbiatura
- n. 2 reattori polifunzionali
- strippaggio ed assorbimento ammoniaca
Le principali caratteristiche della piattaforma sono:
- potenzialità di trattamento: 98.000 ton/anno;
- quantitativo rifiuti in ingresso autorizzati: 85.000 ton/anno
- capacità di stoccaggio: 450 mc
- portata di trattamento strippaggio-assorbimento: 5 mc/h in continuo
- tipologia rifiuti trattati: non pericolosi