Acque Industriali propone ai propri clienti consulenze sugli aspetti ambientali coinvolgenti l’impresa a supporto della sua attività principale.
E’ ormai noto che le scelte di programmazione e pianificazione hanno un effetto diretto sull’ambiente e sul territorio. La diffusa sensibilità verso le tematiche della salvaguardia dell’ambiente, oltre alle nuove normative in tema di protezione dell’ambiente, inducono le imprese ad adottare procedure gestionali innovative, partecipate e condivise.
Adottare tale strategia significa stabilire gli obiettivi da raggiungere con la partecipazione attiva ed il consenso di chi utilizza e vive il territorio (i cittadini, le categorie economiche, l’associazionismo ambientale e culturale, le parti sociali tutte) per uno sviluppo attento alla salvaguardia dell’ambiente e ai bisogni delle generazioni future.
Il Report ambientale/bilancio ambientale
L’affermarsi del concetto di responsabilità estesa e di una visione sostenibile dello sviluppo, sta spingendo le aziende ad adottare una strategia di comunicazione continua e trasparente verso i propri interlocutori.
Strumento principale di tale strategia è il rapporto ambientale, inteso come documento volontario pubblicato con cadenza periodica, a livello di settore, di gruppo o di singolo impianto, per la divulgazione di informazioni di natura sia qualitativa che quantitativa (bilancio ambientale), afferenti le problematiche ambientali associate al processo e/o al prodotto.
Global service ambientale
Acque Industriali possiede una esperienza pluriennale nella gestione degli impianti di trattamento chimico-fisico e biologico, di rifiuti e bonifiche ambientali, ed è in grado di fornire un servizio di gestione globale, completo anche di attività di analisi e attività consulenziale per tutti gli aspetti connessi all’attività di disinquinamento, dallo studio e ottimizzazione degli impianti di depurazione all’attività di consulting per la costruzione/gestione di impianti biologici e chimico-fisici compresa la gestione amministrativa dei flussi di rifiuto (MUD).
In particolare Acque Industriali è a disposizione per:
- studio, ottimizzazione e revamping di impianti di depurazione esistenti
- consulting per l’adozione di sistemi biologici ed ecologici di depurazione (fitodepurazione e lagunaggio) e di trattamento dei fanghi
- progettazione (preliminare, definitive ed esecutiva), direzione lavori e coordinamento per la sicurezza sui luoghi di lavoro (CSP, CSE) per la realizzazione di impianti di trattamento (biologici, chimico-fisici, MBR, SBR, prima pioggia, ecc), fognature bianche, nere o miste
- corsi di formazione per operatori di impianti di trattamento acque, compresa conoscenza normativa essenziale
- monitoraggio dei parametri di gestione (inclusa l’analisi chimica e batteriologica)
- richieste di autorizzazioni allo scarico (nuove, rinnovi, variazioni)
- piani di gestione delle acque meteoriche
Acque Industriali è oggi proiettata verso scelte strategiche e verso una dimensione industriale che va al di là dei tradizionali confini dell’attività di smaltimento dei rifiuti liquidi, tanto da assumere sempre più un ruolo di protagonista, a livello regionale, nella gestione complessiva dell’ambiente e la sua tutela.
Intendiamo contribuire fattivamente alla divulgazione dell’attività svolta quale premessa per ulteriori e concreti contributi allo sforzo d’innovazione tecnologica e di crescita economica, consapevoli che il nostro impegno è coniugare la capacità di rispondere a viso aperto alle sfide del mercato con le esigenze sociali del territorio su cui operiamo in stretto rapporto con gli enti e le istituzioni in esso presenti.