• Smaltimento  rifiuti liquidi

    Smaltimento
    rifiuti liquidi

    Acque Industriali è oggi proiettata verso scelte strategiche che la stanno portando a una dimensione industriale che va al di là dei tradizionali confini dell’attività di smaltimento dei rifiuti liquidi, tanto da assumere sempre più un ruolo di protagonista, a livello regionale, nella gestione complessiva dell’ambiente e della sua tutela.

    leggi tutto
  • Realizzazione e gestione impianti

    Realizzazione e gestione impianti

    Il Testo Unico sulle acque (D.Lgs. 152/06) punta alla valutazione del corpo idrico nel suo insieme, al mantenimento e al miglioramento dello stato ecologico e della capacità di autodepurazione, ponendo attenzione agli effetti indotti da prelievi e scarichi. La normativa prevede che, in base alla natura e alle condizioni ecologiche di un corpo idrico, le autorità competenti possano imporre limiti restrittivi e cautelativi.

    leggi tutto
  • Bonifica siti inquinati

    Bonifica siti inquinati

    Acque Industriali svolge attività nel settore del recupero dei siti inquinati che, come noto, sono soggetti alle procedure di bonifica messa in sicurezza permanente e ripristino ambientale, previste dalle leggi vigenti (D.M. 471/99).
    Acque Industriali si propone anche quale soggetto per la realizzazione dei lavori di bonifica.
    L’attività riguarda piani di caratterizzazione, indagini ambientali e monitoraggi (analisi gas interstiziali, sondaggi, prospezioni geofisiche, geoelettriche, elettromagnetiche), studi di valutazione del rischio ambientale, progettazione di interventi di messa in sicurezza, bonifica, recupero ambientale.

    leggi tutto
  • Consulenze

    Consulenze

    Acque Industriali propone ai propri clienti consulenze sugli aspetti ambientali coinvolgenti l’impresa a supporto della sua attività principale.
    E’ ormai noto che le scelte di programmazione e pianificazione hanno un effetto diretto sull’ambiente e sul territorio. La diffusa sensibilità verso le tematiche della salvaguardia dell’ambiente, oltre alle nuove normative in tema di protezione dell’ambiente, inducono le imprese ad adottare procedure gestionali innovative, partecipate e condivise.
    Adottare tale strategia significa stabilire gli obiettivi da raggiungere con la partecipazione attiva ed il consenso di chi utilizza e vive il territorio (i cittadini, le categorie economiche, l’associazionismo ambientale e culturale, le parti sociali tutte) per uno sviluppo attento alla salvaguardia dell’ambiente e ai bisogni delle generazioni future.

    leggi tutto
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

Progetti di Ricerca